Fluidi da tempra; stato dell’arte in campo automotive

Nell’approfondimento “Fluidi da tempra; stato dell’arte in campo automotive” a cura di D. Petta ed E. Morgano, pubblicato nella rivista La Metallurgia Italiana nel numero di giugno 2022, i due professionisti analizzano la filiera produttiva di un manufatto metallico in acciaio, con un focus sugli effetti dei trattamenti termici per ottenere le proprietà desiderate.

Vengono discusse tematiche come la temprabilità dell’acciaio e il suo impatto sulla durezza e sulla microstruttura, nonché i processi di deformazione plastica e la gestione delle bandature. L’analisi è supportata dai risultati dei test e delle sperimentazioni condotte su alberi e ruote dentate, sottolineando l’importanza di un adeguato processo di raffreddamento per prevenire deformazioni e scarti costosi.

Approfondisci il tema leggendo l’articolo completo: “Fluidi da tempra; stato dell’arte in campo automotive”

La metallografia a colori: contributo allo studio dei materiali metallici

Nella pubblicazione sulla rivista La Metallurgia Italiana numero di novembre-dicembre 2022 “La metallografia a colori: contributo allo studio dei materiali metallici” si è voluto ricordare come i primi studi della prof.ssa Stagno risalgono agli anni in cui SEM e microanalisi erano appannaggio di pochissimi centri di ricerca e, nonostante ciò, attraverso tecnologie di minor costo ed, in particolare, utilizzando la metallografia ottica in sinergia con tecniche scelte di volta in volta fra quelle disponibili e idonee al problema, mise in evidenza importanti fenomeni metallurgici.
Di importanza rilevante fu la messa a punto insieme al Prof. Scortecci di una particolare METALLOGRAFIA A COLORI, basata sull’ossidazione a caldo e capace di rivelare eterogeneità, fenomeni di ereditarietà e orientazione di grani e stati tensionali non visibili o meno evidenti con la metallografia tradizionale.

Nell’articolo che vi proponiamo di seguito, un esempio di tale attività: “La metallografia a colori: contributo allo studio dei materiali metallici”, a cura di E. Stagno, M.R. Pinasco, D. Petta

Il ricordo sentito della Prof.ssa Enrica Stagno a cura di M.R. Pinasco e D. Petta

Con grandissimo piacere ricordiamo sulla nostra rivista, ripercorrendo una carriera molto prestigiosa nel campo della metallurgia, chi tanto ha contribuito alla ricerca in campo metallurgico e siderurgico lasciando un’impronta indelebile.

È possibile leggere il ricordo sentito della Prof.ssa Enrica Stagno da parte della Prof.ssa Maria Rosa Pinasco e del Dott. Danilo Petta, a seguito del premio alla memoria consegnato alla famiglia durante il 27° Convegno Trattamenti Termici tenuto a Genova a maggio 2022 al seguente link.

Scelte ottimizzate per il trattamento termico di ruote ferroviarie nel rispetto dei criteri di Sicurezza e Ambiente

Siamo lieti di condividere Il lavoro presentato al 27° Congresso Nazionale Trattamenti Termici di Genova a maggio 2022 “Scelte ottimizzate per il trattamento termico di ruote ferroviarie nel rispetto dei criteri di Sicurezza e Ambiente” a cura di A. Ghidini, D. Petta, S. Cantini.

L’articolo mostra il frutto di una continua collaborazione tra le aziende su temi di fondamentale importanza quali sicurezza e ambiente ad esempio di approccio a processi complessi ad alta tecnologia.

Al seguente link è possibile leggere e scaricare l’articolo completo

“Da Genova si riparte alla grande con i Trattamenti Termici” di Danilo Petta

 Editoriale del Dott. Danilo Petta pubblicato sul numero di giugno 2022 della Metallurgia Italiana circa l’evento di maggiore interesse per il comparto dei Trattamenti Termici. “Da Genova si riparte alla grande con i trattamenti Termici”

“Si è conclusa con successo il 27°Convegno Nazionale Trattamenti Termici, l’evento che da oltre 60 anni riunisce tutti i tecnici e gli imprenditori del settore. L’organizzazione dell’evento ha attraversato diverse vicissitudini legate principalmente alla pandemia ma la tenacia è stata premiata con un successo al di sopra delle aspettative. Più di 30 aziende espositrici con un programma scientifico ad altissimo livello hanno coinvolto oltre 230 iscritti all’interno delle due giornate.
Per questo risultato, non posso che ringraziare tutti coloro che hanno contribuito e reso possibile lo svolgimento: la Presidenza AIM che ha il timone della nostra Associazione, la nostra Segreteria Generale senza la quale non potremmo organizzare nulla, tutti i membri dei Centri di Studio ed in particolare Trattamenti Termici e Metallografia oltre a Centro Sviluppo Trattamenti Termici il cui impegno costante nell’ispirazione del programma scientifico è stato fondamentale, tutti i relatori e le aziende partecipanti all’area espositiva che hanno investito risorse per accendere la vera fiamma di questo Convegno.”

Per saperne di più, è possibile leggere e scaricare l’editoriale di Danilo Petta.

Convegno Nazionale dei Trattamenti Termici di Genova: un grande successo di pubblico

Siamo lieti di condividere il lavoro presentato dal titolo Scelte ottimizzate per il trattamento termico di ruote e assili ferroviari nel rispetto dei criteri di sicurezza e ambiente  
(D. Petta – Gearchem, Castello d’Argile   S. Cantini, A. Ghidini, I. Micheletti – Lucchini RS, Lovere) durante il Convegno Nazionale Trattamenti Termici organizzato dalla Associazione Italiana Metallurgia, che si è tenuto a Genova il 26-27 Maggio 2022. Il Convegno è stato uno degli appuntamenti di maggiore prestigio per il settore, riscuotendo un ampio successo di pubblico con circa 220 partecipanti

Scarica la presentazione Scelte ottimizzate per il trattamento termico di ruote e assili ferroviari nel rispetto dei criteri di sicurezza e ambiente

Gearchem Presente al 27 Convegno Nazionale dei Trattamenti Termici a Genova

Dopo due anni di forzata interruzione causata dalla Pandemia, il Convegno Nazionale dei Trattamenti Termici organizzato dal Centro di Studio Trattamenti Termici e Metallografia della Associazione Italiana di Metallurgia è pronto a ritornare in presenza dal 26 al 27 maggio 2022.

Ancora una volta Gearchem sarà presente in prima fila per assistere al Convegno di Genova, con un ampio stand situato nell’area 7 del padiglione espositivo.

Il cuore del Convegno Nazionale, che celebra quest’anno la sua ventisettesima edizione, sarà rappresentato da tutte le aziende coinvolte nella filiera del Trattamento Termico, partendo da chi esegue il TT, passando per le aziende di produzione che necessitano di trattamento termico, ai costruttori di impianti, ai fornitori di ausiliari etc, etc.Un ricco calendario di interventi tecnico-scientifici presentati dalle stesse aziende espositrici sui temi di maggior interesse per il settore animeranno le due giornate.

Con grande gioia e onore anche Gearchem quest’anno parteciperà alla serie di convegni organizzati, in particolar modo Danilo Petta (managing director) interverrà nella giornata di venerdi 27 maggio in dialogo con Enrico Morgano del Centro Ricerche Fiat di Torino all’interno del dibattito “Fluidi da tempra; stato dell’arte in campo automotive”.

Sarà possibile scegliere tra la partecipazione piena alle due giornate o alla sola area espositiva e alle sessioni tecnico-applicative animate dalle aziende sponsor. Sarà inoltre previsto l’accesso alla sola area espositiva per una o due giornate.

Scarica il pdf del programma qui

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.aimnet.it/tt.htm

Il Dott. Petta da il suo contributo alla rivista ufficiale dell’AIM

All’interno del numero di Ottobre della rivista internazionale dell’ AIM è presente un editoriale di Danilo Petta.

Con questo contributo il Managing Director di Gearchem ripercorre la storia e l’importanza del Convegno sui Trattamenti Termici, per la prima volta tenutosi a Genova nel 1960.
Da allora il Convegno è diventato punto i riferimento del settore e appuntamento fisso biennale.
Con l’aumento dei Centri di Studio AIM, il Comitato prese il nome di Centro Trattamenti Termici e Metallurgia, approfondendo la scienza e le tecnologie sul trattamento termico e termochimico dei metalli.
Il Centro si è sviluppato fino alla promozione di una tra le più vaste proposte didattiche e di approfondimento scientifico presenti in AIM.

Caratterizzati dall’obiettivo di essere tessuto connettivo tra esigenze aziendali e percorsi formativi, AIM e il Centro Trattamenti Termici e Metallografia continuano ad avere un importante ruolo strategico per le aziende del settore.
Corsi di formazione e Giornate di studio costituiscono l’ossatura di percorsi formativi che si pongono l’obiettivo di supportare il comparto nel continuo e necessario aggiornamento tecnico. All’interno dei Congressi vi è poi occasione di confrontarsi con linee di ricerca sia accademica che industriale in campo sia Nazionale che Internazionale.

E’ sottolineando l’ importanza di questi eventi che il Dott. Petta con orgoglio annuncia il prossimo Convegno Nazionale Trattamenti Termici, previsto a Genova nel 2022.

CLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO COMPLETO

 

 

XVIII EDIZIONE DEL CORSO TRATTAMENTI TERMICI

Gearchem è lieta di annunciare di essere tra i coordinatori e relatori della XVIII edizione del Corso modulare Trattamenti termici organizzato dal Comitato Tecnico AIM Trattamenti Termici e Metallografia.

L’edizione si concentra sui trattamenti termici specifici nel campo automotive, sui trattamenti criogenici, sui TT laser e presenta come novità i TT delle leghe metalliche prodotte con manifattura additiva. Una lezione prevederà il coinvolgimento di Danilo Petta con  la docenza Introduzione alle tecniche e ai mezzi di tempra D. Petta – Gearchem, Castello d’Argile BO”.

Il corso è stato ripensato e rimodulato per garantire una migliore partecipazione e fruizione dei contenuti. Ecco perchè si è scelto di eseguirlo in modalità webinar.

 

31° HEAT TREATING SOCIETY CONFERENCE & EXPOSITION

Danilo Petta, Managing Director di Gearchem, sarà presente all’evento Heat Treat (organizzato da ASM International) in qualità di membro dell’ International Scientific Organizing Committee.

Un’opportunità unica per dare il proprio contributo a una delle conferenze di punta per i professionisti del trattamento termico, luogo di incontro che attira innovatori da tutto il mondo.

2 giorni e mezzo di opportunità di networking faccia a faccia con circa 200 espositori/aziende di trattamento termico.

L’evento si terrà dal 14-16 Settembre 2021 a St. Louis, Missouri.